Posts Tagged ‘potere’

“Il metodo della formazione della volontà attraverso la semplice fissazione della maggioranza è sensato ed accettabile se viene presupposta una sostanziale omogeneità di tutto il popolo. In tal caso non si verifica una sopraffazione della minoranza ma il voto serve solo a far risaltare un accordo ed un’unanimità già esistente e presupposta, seppur in forma […]

“Al vecchio Inverno subentrò l’April, natura s’è ringiovanita: dalla splendente cupola infinita del ciel, piovono raggi, fluir per l’aria io sento la mattutina brezza; e molce il petto ardente la soave freschezza; ascolto gorgheggiare gli augei che si destâr. Ed il romoreggiare di piante lungo e d’acque. Oh! come dolce è vivere qui nella solitudine lungi alle lotte umane, […]

“O giovani dello sventurato mio Paese! Egli è in voi che rinascono sue speranze. In voi che all’uscire dai collegi, dalle case paterne, ovunque volgerete lo sguardo, non vi sarà fatto di scorgere che stranieri insultanti; non avrete dinanzi che un avvenire senza gloria, senza onore; non un bene che vi appartenga, non una gioia […]

“Non serve dirvi che le cose vanno male, tutti quanti sanno che vanno male. Abbiamo una Crisi. Molti non hanno un lavoro e chi ce l’ha vive con la paura di perderlo. Il potere d’acquisto del dollaro è zero. Le banche stanno fallendo, i negozianti hanno il fucile nascosto sotto il banco, i teppisti scorrazzano per […]

“Lo studio dell’economia non sembra richiedere alcuna dote particolare in quantità inusitate. Si tratta dunque di una disciplina molto facile, a confronto delle branche più elevate della filosofia e delle scienze pure? Una disciplina molto facile nella quale solo pochi riescono a eccellere! Questo paradosso trova spiegazione, forse, nel fatto che un grande economista deve […]