Posts Tagged ‘Democrazia’

“Assoluta. Dicesi della monarchia, in cui il sovrano può fare tutto quello che gli aggrada, almeno finché ciò gli viene consentito dagli attentatori. Tali istituzioni sono tuttavia oggi più rare, essendo sostituite da monarchie costituzionali dove la facoltà del sovrano di fare del bene (o del male) è rigorosamente limitata, oppure da repubbliche, governate dal […]

“La migliore politica è far Politica”. (D.V.) Incipit. Come tanti cittadini dei nostri tempi, quando penso alla Politica sono sempre combattuto: da un lato l’importanza della Partecipazione e dell’impegno in favore del proprio Paese; dall’altro, un innegabile senso di vero e proprio schifo. Tutto è cominciato laddove l’acqua nasce, scorre e (nonostante la Crisi) arricchisce la comunità… Era […]

“L’Ambizione è lo sterco della gloria”. (Pietro Aretino) “Confermo che in questa vicenda, per come sono andate le cose, molti di noi si giocano qualcosa di più importante della carriera: si giocano la faccia. Io parto dal presupposto che la faccia sia più importante della carriera. Rischiamo tutto, ma lo facciamo con determinazione, amore per […]

“E ‘l primaio vizîo è Vanagrolia: questo muove l’animo e fallo vizîoso e mal disposto d’una volontà disordinata a volere quello onore che non si conviene. E comettesi questo peccato per [otto] vie, e catuna ha il suo nome per meglio averle a memoria. E quelle sono i vizî che nascono di lei, e sono […]

1) “La parola è una chiave, ma il silenzio è un grimaldello”. Gesualdo Bufalino 2) “Il silenzio è l’atteggiamento più sicuro per chi diffida di sé stesso”. François de La Rochefoucauld Dedicato a Giorgio Napolitano. Incipit. Capita, talvolta, che avendo la necessità di essere rinfrancati da parole illuminate e sagge, si finisca per ascoltare un fragoroso e cupo silenzio. […]