Posts Tagged ‘Democrazia’

“La storia degli insuccessi bellici può riassumersi in due parole: troppo tardi. Troppo tardi nel comprendere il proposito micidiale di un potenziale nemico; troppo tardi nell’accorgersi del pericolo mortale; troppo tardi nel prepararsi; troppo tardi nell’unire tutte le forze possibili per la resistenza; troppo tardi nello stabilire un’intesa con i propri amici”. Douglas MacArthur Nell’inestricabile […]

“Può tuttavia accadere che un gusto eccessivo per i beni materiali porti gli uomini a mettersi nelle mani del primo padrone che si presenti loro. In effetti, nella vita di ogni popolo democratico, vi è un passaggio assai pericoloso. Quando il gusto per il benessere materiale si sviluppa più rapidamente della civiltà e dell’abitudine alla […]

“In Italia a fare la dittatura non è tanto il dittatore, quanto la paura degli Italiani e una certa smania di avere un padrone da servire. Lo diceva Mussolini: come si fa a non diventare padroni di un paese di servitori”? Indro Montanelli Prossimi ai vent’anni dagli eventi di “Tangentopoli” e dall’inchiesta “Mani Pulite”, c’è da […]

“Se tutti gli economisti fossero stesi uno accanto all’altro, non raggiungerebbero una conclusione”. George Bernard Shaw Che strano… Già, è davvero strano per quanto indiscutibile, che seppure gli anni passino, portandosi dietro le storie, le speranze e la vita della gente, Politica ed Economia rimangano lucidamente, freddamente ed impassibilmente immobili, innanzi al susseguirsi degli eventi. […]

“Non basta parlare per avere la coscienza a posto: noi abbiamo un limite, noi siamo dei politici e la cosa più appropriata e garantita che noi possiamo fare è di lasciare libero corso alla giustizia”. Aldo Moro Nell’attesa che le festività Natalizie più austere degli ultimi 40 anni siano riposte nel bagaglio dei ricordi, già […]